Nel corso della pandemia che stiamo vivendo, molte persone con difetti della vista potrebbero pensare di ricorrere a lenti a contatto a uso prolungato, in modo da evitare i disagi causati dagli occhiali, primo tra tutti l’appannamento delle lenti dovuto all’uso della mascherina.
Purtroppo, non è tutto oro quel che luccica: perché dobbiamo fare la giusta scelta per i nostri occhi, ora più che mai? Andiamo con ordine.
Se utilizzate con poca accortezza, anzitutto, le lenti a uso prolungato presentano di per sé alcuni rischi di cui è bene essere a conoscenza: infiammazioni, infezioni, crescita eccessiva dei vasi sanguigni della cornea sono tra le ripercussioni di cui è possibile fare esperienza. Per partire con il piede giusto ed evitare conseguenze negative, ottima prassi è quella di seguire le buone norme di utilizzo:
![]() |
lavarsi bene le mani e asciugarle prima di applicare o togliere le lenti; |
![]() |
togliere le lenti prima di addormentarsi; |
![]() |
togliere le lenti al primo sintomo di fastidio; |
![]() |
non fare il bagno o la doccia mentre si indossano le lenti; |
![]() |
cambiare ogni 3-6 mesi il contenitore delle lenti e lavarlo utilizzando solo liquidi appositi; |
![]() |
valutare l’impiego di gocce oculari per idratare gli occhi irritati o arrossati. |
A queste considerazioni se ne aggiungono altre, di uguale se non maggiore importanza, legate alle norme per difendersi dal contagio del virus SARS-CoV-2, che possono avvenire anche attraverso il contatto con le mucose, ovvero bocca, naso e occhi.
Per la loro modalità di applicazione, appunto, le lenti a contatto ben si prestano a essere veicolo di contagio: già nel marzo 2020 la Società Italiana di Oftalmologia si è espressa raccomandando l’utilizzo degli occhiali, da preferire alle lenti in modo da ridurre il rischio.
Alle norme di utilizzo, meglio aggiungere allora alcuni accorgimenti:
![]() |
prediligere sempre le lenti a contatto giornaliere (a meno di situazioni in cui non sono disponibili per motivi di costruzione tecnica); |
![]() |
applicare le lenti solo dopo accurato lavaggio delle mani per almeno 40-60 secondi; |
![]() |
evitare di toccarsi il viso e gli occhi e avere particolare cura dell’igiene; |
![]() |
evitare l’utilizzo di lenti a contatto in caso di irritazione o bruciore e anche in presenza di soli sintomi simil-influenzali. |
https://www.iapb.it/12-consigli-lenti-a-contatto/
https://www.sedesoi.com/post/1889/comunicato-stampa-lenti-a-contatto-soi-no-all-rsquo-utilizzo-ingannevole-il-comunicato-di-assottica-che-allo-scopo-di-tutelare-gli-introiti-delle-aziende-produttrici-diffonde-informazioni-confuse-e-pericolose-per-tutti-i-pazienti-che-le-stanno-utilizzando/
Recordati S.p.A. - Partita Iva: 00748210150 - Condizioni di utilizzo - Cookie Policy